Chiesa e convento dei Padri Cappuccini

San Pio da Pietrelcina fu accolto novizio nel convento di Morcone.


Descrizione

Il convento, sorto accanto a una chiesetta, poi ingrandita, intitolata ai santi Filippo e Giacomo, fu consacrato nel 1603. La sua costruzione obbedì a un voto del grande giurista napoletano Giovan Francesco d’Aponte (1541-1616), membro del Consiglio d’Italia alla corte di Filippo II di Spagna, che nel 1595 aveva acquistato il feudo di Morcone ricevendo il titolo di Marchese. Sede di noviziato, il 6 gennaio 1903 vi fu ammesso il giovane Francesco Forgione, poi San Pio da Pietrelcina. La chiesa conserva alcune tele seicentesche e due grandi altari del ‘700 in stile sorrentino a legno intarsiato. Negli ambienti conventuali attorno al chiostro si visita un piccolo museo di oggetti sacri, la sala del fuoco comune, l’antico refettorio con affreschi settecenteschi e al piano superiore la biblioteca, il coro e la cella di San Pio.

Dove si trova

Convento dei Frati Cappuccini - Piazza Padre Pio, Morcone BN, Italia
Nessun Quartiere

Modalità di accesso

In Auto

Da Napoli:

  • Prendi l'Autostrada A1 in direzione Roma.
  • Esci all'uscita di Caianello e prendi la SS372 Telesina in direzione di Benevento.
  • Prendi l'uscita per Sassinoro/Morcone e segui le indicazioni per Morcone.

Da Roma:

  • Prendi l'Autostrada A1 in direzione Napoli.
  • Esci all'uscita di Caianello e prendi la SS372 Telesina in direzione di Benevento.
  • Prendi l'uscita per Sassinoro/Morcone e segui le indicazioni per Morcone.

In Treno

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Benevento. Da lì puoi prendere un autobus o un taxi per Morcone, che dista circa 30 km.

In Autobus

Autobus diretto a Benevento da diverse città italiane. Una volta arrivato a Benevento, prendi un autobus locale per Morcone.

Previsto accesso per disabili

Contatti

Pagina aggiornata il 29/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.