L’impianto edilizio si adatta a quello della collina sormontata da una rocca fortificata, circondata in parte da un anello di rocce strapiombanti e per il resto da mura difensive. A ridosso di questo anello durante il Medioevo sorgono, attorno a piccole parrocchie, numerosi allineamenti di case, i cui abitanti si prendono cura di sei porte cittadine. Tra le case stradine tortuose, ripide scalinate disposte a ventaglio, orti, giardini e piazzette ornate da fontane monumentali, facciate di chiese e palazzi aristocratici,offrono alla vista angoli suggestivi e improvvisi squarci panoramici. Il colore della pietra che uniforma le pareti di calcare naturale, le costruzioni e il selciato stradale, con il paesaggio che si apre tra terra e cielo, dona al borgo un carattere di intimo e sereno raccoglimento.